Cammino di San Francesco fino alla Pieve di Santo Stefano.

Posted: 17 Giugno 2024 by Jennifer

Stamattina riprendiamo finalmente il nostro Cammino di San Francesco, con un bellissimo strato di neve fresca che aggiunge una magia inaspettata alla partenza. Benedico le mie nuove scarpe, che ho acquistato ieri e senza le quali sarei in difficoltà.

La tappa di oggi è meravigliosa. Subito dopo aver lasciato La Verna, ci immergiamo nelle foreste del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, avvolti dal silenzio per molte ore. Il Cammino di San Francesco è perfetto per chi cerca solitudine e contatto con la natura. Non incontriamo tracce di civiltà per ore: nessuna casa, nessuna anima viva, solo qualche animale che si affaccia timidamente lungo il sentiero. Una piccola lepre salta su e giù come se volesse salutarci. La Maia mi manca. Avrebbe fatto un casino per prendere la lepre. Sarebbe stato una tappa meravigliosa per la Maia. Le piace il bosco più di ogni altra cosa.

In questa tappa del Cammino di San Francesco si percepisce chiaramente il legame profondo che San Francesco aveva con questi luoghi.

Arriviamo a un enorme prato con una vista incredibile. Tutto è imbiancato, e siamo le prime a calpestare il manto bianco. Un’emozione indescrivibile. Ci sentiamo in perfetta sintonia con la natura e l’ambiente che ci circonda.

Attraversiamo prati di pascolo e foreste, godendo di una vista meravigliosa sulla Val d’Arno e sulle colline circostanti. Verde, verde e cielo blu con delle nuvole a palline, come piace a me.

Attenzione alla segnaletica su questa parte del Cammino di San Francesco. È stata l’unica tappa in cui abbiamo perso la traccia, forse per nostra disattenzione o forse perché non era ben segnalata. Fatto sta che abbiamo dovuto fare dei chilometri in più, che per il primo giorno non sono mai da augurarsi.

Arrivati a Pieve di Santo Stefano, fate una breve visita al Museo del Diario. Troverete anche un diario in cui ho scritto qualche pagina dul diario “delle ragazze in gamba” durante il nostro evento “Road to Rome”.

La nostra host di oggi ci raggiunge al supermercato per prenderci.

Abbiamo scelto un agriturismo stupendo, il B&B Dagnano, che è dislocato rispetto al paese di Pieve Santo Stefano, ma sulla seconda tappa che percorreremo domani. Cani sarebbero accettati.

Il luogo è bellissimo. La cucina è accogliente, il cammino già accesso, la camera bellissima. Prepariamo una veloce cena, studiamo la mappa per punti di sosta visto che domani dovrebbe piovere tutto il giorno, e poi cadiamo a letto, stanche e soddisfatte.

No Comments

Leave a Reply