Il Santuario della Verna. La notte prima della partenza.

Posted: 12 Giugno 2024 by Jennifer

Il Santuario della Verna è un luogo che visito più volte all’anno, essendo a solo un’ora da Firenze. Ci torno sempre durante il mio volontariato invernale al Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi e occasionalmente anche in estate per brevi visite.

Il santuario, famoso per essere stato il luogo delle Stimmate di San Francesco d’Assisi nel 1224, è immerso in una natura rigogliosa e circondato da foreste maestose. È un vero rifugio naturale di rara bellezza e di grande valore spirituale.

Non avevo mai pernottato all’interno del Santuario, poiché la mia cagnolina Maia non avrebbe avuto accesso. Finalmente ho deciso di realizzare questo desiderio. Mi accompagna, come nella Via degli Dei, una mia amica, fedele compagna di molti cammini. Due anni fa già ci accompagno durante il cammino di San Francesco che ci portò da Pontassieve fino al santuario della Verna (leggere qui tutte le tappe)

A causa dei pessimi collegamenti con i mezzi pubblici, completamente assenti la domenica, abbiamo deciso di lasciare la macchina al punto di arrivo. Parcheggiamo a Sansepolcro e prendiamo l’autobus per Chiusi della Verna, dove arriviamo nel primo pomeriggio. Una ripida salita ci conduce direttamente al Santuario della Verna. Fa molto freddo, quindi sono contenta di aver comprato all’ultimo minuto delle scarpe da trekking alte, solide e impermeabili. Il meteo prevede temperature rigide e piogge torrenziali nonostante sia fine aprile.

Vi consiglio di prenotare in anticipo, visto la grande richiesta. Qui i contatti. Basta una mail.

Ci assegnano una bella e semplice camera al primo piano. È emozionante poter dormire in un luogo così intriso di storia e sono felicissima. Riceviamo anche il nostro primo timbro sulla credenziale, che non avevo mai comprato prima, ma che è davvero speciale in occasione degli 800 anni delle stimmate di San Francesco. Vi consiglio di acquistarla sul Cammino di San Francesco; spesso è stata una “scusa” per accedere agli eremi o per un primo contatto con i frati.

Purtroppo non riusciamo ad arrivare in tempo per la processione giornaliera delle 15:00 verso la chiesa delle Stimmate, ma facciamo una bella visita del Santuario della Verna. Anche se lo conosco a memoria, la bellezza delle ceramiche della Robbia e il silenzio del luogo mi appagano sempre. Ogni visita è come se fosse la prima.

Per cena ci vengono serviti dei passatelli in brodo, perfetti per il freddo di questa sera. Il meteo prevede neve e, mentre ci dirigiamo verso la nostra camera, cadono silenziosamente i primi fiocchi. Uno spettacolo incredibile e un’emozione che ricorderò per sempre. Ci prepariamo per la prima tappa imbiancata del mattino seguente.

No Comments

Leave a Reply